Emil Arnold (* 24.07.1904) fondò Emil Arnold Lehrenbau a Esslingen am Neckar nel 1941. In precedenza aveva seguito una formazione come maestro attrezzista presso la Bosch.
Inizialmente, produceva principalmente strumenti di misura e calibri di prova. Si è fatto rapidamente un nome grazie all'eccezionale qualità dei suoi prodotti. Soprattutto perché è sensibile ai suoi clienti e soddisfa con precisione i loro desideri.
Insieme al figlio Karl-Heinz Arnold, mette il cuore e l'anima nell'azienda ed è sempre aperto a nuovi sviluppi. La sua visione è quella di essere presente con i suoi utensili negli impianti di produzione di tutti i Paesi e di tutte le industrie.
SIAMO INFLUENZATI DAL TIPICO TALENTO SVEVO PER L'INVENTIVA. E NE SIAMO ORGOGLIOSI.
Non parliamo di qualità, ma di creatività. Da 4 generazioni sviluppiamo sistemi di utensili che fanno sì che i nostri clienti siano sempre un passo avanti. Per raggiungere questo obiettivo, combiniamo idee innovative con qualità, durata e sicurezza di processo. Come possiamo riuscirci? Semplicemente, restiamo flessibili, rapidi e agili. Le nostre strutture aziendali sono progettate per rispondere in modo rapido ed efficiente alle esigenze dei clienti. La nostra passione è colmare le nicchie e le lacune del mercato con sistemi di utensili unici.
Non pensiamo in termini di cifre trimestrali, ma di successo a lungo termine. È questo che ci distingue dagli altri. Ed è questo il motivo dell'eccezionale qualità che i clienti ARNO apprezzano e ricevono ad ogni acquisto.
Infatti: »WE LIVE QUALITY TOOLING«.
»Quando sviluppiamo qualcosa per un cliente, il risultato deve essere tale che, in termini svevi, non abbiamo nulla di cui lamentarci.«

AFFIDABILITÀ – Il dire è sempre seguito dal fare.
APPREZZAMENTO – creiamo squadre forti basate sulle persone.
SOSTENIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLE RISORSE – perché il futuro è infinito.
VANTAGGI PER IL CLIENTE E ORIENTAMENTO ALLA SOLUZIONE – Vantaggi sia interni che esterni.
MODUS OPERANDI – si basa su onestà, rispetto, fiducia.
INSIEME – comprendere le esigenze comuni e sostenersi a vicenda.
