Tutto ciò che facciamo, lo facciamo correttamente!
Da quando ARNO propone inserti speciali per la tornitura con fantina mobile?
Fin dagli anni 90 del secolo scorso. A quel tempo abbiamo cominciato a lappare e rettificare inserti altamente positivi per la lavorazione ad asportazione di truciolo dell’alluminio. E’ stata un’idea ovvia quella di utilizzare il know-how che avevamo acquisito a questo scopo anche nella tornitura con fantina mobile. Nella lavorazione di materiali difficili, così come nella tornitura con fantina mobile generalmente è importante disporre di utensili affilati e dal taglio positivo. Per questo abbiamo sviluppato canali rompitruciolo PS per i torni a fantina mobile, con taglienti rettificati e scanalatura lappat. All’epoca era una cosa insolita. Anche fino a 6–7 anni fa gli utensili per fantina mobile venivano realizzati dal cliente perché non era possibile ottenerne di così precisi.
Quali sono le differenze tra un inserto PS e un inserto altamente positivo di ARNO?
Principalmente l’angolo di spoglia superiore – per i nostri inserti altamente positivi è compreso tra 18 e 25 gradi, per i PS è di 11 gradi. L’angolo di spoglia superiore è ideale soprattutto per la realizzazione di pezzi molto piccoli. Inoltre, il tagliente del PS è dritto, aspetto fondamentale per profondità di passata elevate. I taglienti rialzati, molto positivi, potrebbero quindi causare incisioni. Inoltre i profili diritti sono anche più stabili. Per il resto gli inserti altamente positivi e gli inserti PS sono molto simili: Tutti sono costituiti da un substrato speciale a grana ultra fine, sono rettificati lungo il profilo e hanno un tagliente affilato in combinazione con un canale rompitruciolo levigato. Questo rende gli inserti così affilati che il pezzo non viene spinto via, indipendentemente da quanto sia lungo e stretto. Grazie a canali rompitrucioli progettati in modo ottimale a seconda del materiale, realizziamo il truciolo perfetto a sei forma di 6.
Che cosa è successo dagli anni 90 del secolo scorso con gli inserti per la tornitura per fantina mobile?
Molto. Abbiamo continuato ad ampliare il nostro programma. Ad esempio ora ci sono tutti gli inserti nei raggi di punta più disparati. Si inizia da 0,05 mm e si arriva a 0,4 mm. Anche per quanto riguarda la combinazione di forme e taglienti c’è molto di più: nel frattempo, con gli inserti FN, abbiamo taglienti estremamente affilati, sia rivestiti che non rivestiti. Completamente nuovo è l’inserto leggermente arrotondato per lavorazioni ad asportazione di trucioli leggermente più gravose. Disponibile anche con e senza rivestimento. L’arrotondamento presenta il vantaggio che la durata aumenta, aspetto che è ovviamente importante in considerazione dei costi in costante aumento.
E cosa possiamo aspettarci per il futuro?
Specialmente a proposito della lavorazione ad asportazione di truciolo più gravose durante la tornitura con fantina mobile, stiamo sviluppando qualcosa di nuovo oltre agli inserti arrotondati: inserti sinterizzati di precisione che possono essere stampati in modo così preciso da non richiedere più alcuna rettifica. Il prezzo è quindi allettante, ma ovviamente possono essere utilizzati solo per determinate lavorazioni. Proprio per i particolari più impegnativi sono sicuramente richiesti anche gli inserti rettificati. Anche in questo caso stiamo ampliando la nostra gamma di prodotti: all’AMB presentiamo ad esempio gli inserti con raggi sottodimensionati. E continuiamo ad ampliare la nostra competenza nella rettifica. Ogni anno rettifichiamo 2,5 milioni di inserti raccogliendo naturalmente una grande esperienza in questo campo. In caso di nuove esigenze, testiamo anche le geometrie con diversi rivestimenti fino ad ottenere la migliore tecnologia per la rispettiva applicazione. Noi di ARNO siamo così: ciò che facciamo, lo facciamo nel modo giusto.
Nell’intervista:
Josef Storf, amministratore di ARNO Werkzeuge, sugli inserti per la tornitura con fantina mobile.